L’asparago selvatico cresce in abbondanza nelle vicinanze di Laurana. Il suo sapore e la sua qualità particolari sono dati dalla miscelazione dell’aria di mare e di montagna. Questo delizioso prodotto di bosco è estremamente salutare ed è un ingrediente frequente nelle specialità locali.
L’asparago è una prelibatezza gastronomica conosciuta da più di tremila anni. I suoi effetti benefici sull’organismo erano noti agli antichi Egizi e Romani. Veniva spesso chiamato “verdura reale”: prese questo nome in epoca romana, quando la gente trascorreva le giornate primaverili nei boschi, raccogliendo gli asparagi per le cene patrizie.
Gli asparagi sono originari dell’area mediterranea, e nelle vicinanze di Laurana, nei boschi alle pendici del Monte Maggiore, sono presenti in grande quantità. Naturalmente, ciò non significa che siano facili da trovare!
Di più...
Gli esperti cercatori di asparagi sono dei veri maestri che conoscono il terreno e i luoghi in cui è “nascosto” questo ricercato “tesoro dei boschi”. La stagione degli asparagi dura principalmente da fine marzo a inizio maggio. Pertanto, ad aprile si svolge il Festival degli asparagi, un evento gastronomico durante il quale vengono preparati piatti a base di asparagi nei ristoranti e nelle trattorie di Laurana. Il piatto più diffuso è la frittata, ma gli asparagi, oltre alle uova, si sposano benissimo con carne, pasta o riso.