• La regata di barche tradizionali

  • Le Giornate delle ciliegie

  • Il Festival degli asparagi

Tradizione

La variegata ricchezza del patrimonio culturale

Il turismo della salute e del benessere – i benefici naturali al servizio di una località di cura d’eccellenza

Laurana iniziò il suo percorso turistico come destinazione di cura. All’inizio del XX secolo a Laurana c’erano 4 sanatori e 9 stimati medici. Il clima favorevole, l’aria di mare ricca di aerosol, l’ottimo cibo locale e i prodotti alimentari di alta qualità nonché l’entroterra montano verde e ricco di diversità naturali in cui praticare varie attività sportive e ricreative… Tutti questi erano i vantaggi che assicurarono a Laurana lo status ufficiale di località di cura alla fine del XIX secolo.
Questi vantaggi furono segnalati anche da Albin Eder, un giovane medico viennese che aprì il suo studio a Laurana nel 1895. Nelle sue lettere in cui richiedeva che Laurana ottenesse lo status ufficiale di località di cura, ne sottolineava l’unicità in termini di possibilità di collegare le cime innevate del Monte Maggiore con un bagno nel mare.
Tutti questi vantaggi attirano ancora oggi i visitatori a Laurana. Gli hotel moderni sono dotati dei migliori centri benessere, nei quali opera l’accademia Medical Wellness nonché una delle istituzioni sanitarie di maggior successo in Croazia: la Clinica ortopedica.

Marunada – la sagra in onore della migliore varietà di castagne nel mondo

Oltre all’alloro, dal quale Laurana ha preso il nome, il marrone è il frutto che ha maggiormente segnato la storia e il presente di questa cittadina. Esso è specifico per le sue dimensioni e gusto, dovuti al fatto che cresce molto bene nei fitti boschi alle pendici del Monte Maggiore dove si combinano il clima montano e quello marino.
I marroni di Laurana sono famosi in tutta Europa. Furono esportati nel XIX secolo in Italia, Austria, Germania e altri paesi ed erano molto apprezzati dagli ospiti facoltosi che visitavano la città. In onore di questo frutto, diventato una sorta di simbolo della città, gli abitanti di Laurana hanno dedicato l’evento Marunada ovvero la Sagra dei marroni, che si svolge nel mese di ottobre.
Accompagnato da programmi d’intrattenimento e musica, la Sagra dei marroni è un raduno gastronomico dove si possono assaggiare caldarroste, dolci, vari piatti, grappe e persino la birra a base di questo delizioso frutto! Il prestigioso quotidiano britannico The Guardian ha proclamato questa sagra uno dei dieci migliori eventi gastronomici autunnali europei.

Il Festival degli asparagi – piatti sensazionali di questa prelibatezza di bosco

L’asparago selvatico è uno dei prodotti di bosco più pregiati. Ogni primavera, molte persone di Laurana si addentrano tra i folti cespugli spinosi dei boschi per cercare queste prelibatezze dal gusto specifico che sulle pendici del Monte Maggiore crescono in abbondanza. Il gusto speciale è dovuto all’influenza dell’aerosol, cioè alla miscela di aria di mare e di montagna. Gli effetti positivi degli asparagi sulla salute erano noti anche agli Egizi, ai Greci e ai Romani.
Il Festival degli asparagi si svolge ad aprile, quando inizia la loro stagione ed è inaugurato da una grande festa in Piazza della libertà (Trg slobode), con musica, balli e intrattenimento, ma anche una speciale offerta gastronomica. Una vera e propria prelibatezza è la grande frittata agli asparagi, con più di mille uova e diverse decine di chilogrammi di asparagi, che il team di chef prepara in un’enorme padella di 2 metri di diametro.
La frittata è il piatto di asparagi più conosciuto, ma con questo ingrediente di bosco si possono preparare altre eccezionali prelibatezze salate e dolci. Durante il festival, nelle trattorie e nei ristoranti della città si possono assaggiare piatti selezionati a base di questo vegetale.

Le Giornate delle ciliegie – la dolce anticipazione dell’estate

La ciliegia svolse un ruolo importante nella storia, nella cultura e nell’economia di Laurana. A questo frutto è dedicato un evento estivo attraente.
Le celebrate ciliegie di Laurana sono più succose e più dolci della maggior parte delle altre varietà di questo tipo di frutto.
Il microclima locale ha permesso lo sviluppo di diverse varietà domestiche, la più famosa delle quali è Brtošinka. È molto simile alla varietà di ciliegie Lambert, famosa in tutto il mondo. Insieme ai marroni, nel corso della storia le ciliegie sono state uno dei principali prodotti di esportazione di Laurana, apprezzate per il loro gusto e la loro qualità. Di conseguenza, hanno avuto un impatto significativo sulla cultura, sull’economia, ma anche nella gastronomia di Laurana.
Le Giornate delle ciliegie si svolgono nel mese di giugno, al momento della raccolta delle ciliegie. Le caffetterie e i ristoranti di Laurana offrono torte e dolci, ma anche altri piatti a base di questo frutto succoso e dolce. L’evento centrale si svolge in Piazza della libertà, con un programma musicale e un’offerta di specialità gastronomiche. L’attrazione più importante è un grande strudel di ciliegie, lungo più di 10 metri, preparato dai migliori pasticceri di Laurana.

Il Carnevale – “La quinta stagione”

Il periodo del Carnevale a Laurana e dintorni è anche noto come la “quinta stagione” che segna la fine dell’inverno e l’inizio della primavera.
Il Carnevale di Laurana ha oltre cento anni di storia e i più antichi gruppi di carnevale sono i co-creatori di eventi durante la “quinta stagione”.

Il Carnevale inizia il 17 gennaio, festa di Sant’Antonio, nella piazza centrale del paese con l’alzabandiera e l’impiccagione di Messer Carnevale (Pust) – un fantoccio di paglia che personifica l’evento negativo chiave che ha segnato gli ultimi dodici mesi. Il Carnevale si conclude il Mercoledì delle Ceneri, quando Messer Carnevale viene ritualmente messo al rogo: questa tradizione catartica simboleggia la purificazione da tutti i peccati e le disgrazie dell’anno precedente.

Durante il Carnevale si svolgono varie feste e balli in maschera. L’evento centrale è la Sfilata internazionale di Carnevale, che riunisce decine di gruppi e migliaia di partecipanti per fare satira sulla vita sociale e politica quotidiana con i loro costumi spiritosi e carri allegorici.

La banda di ottoni di Laurana – L’Europa unita dalla musica virtuosa

Con un numero riguardevole di ottimi musicisti tra gli abitanti, Laurana supera di gran lunga non solo le città croate ma anche quelle europee. Il merito di questo va alla Banda di ottoni di Laurana, fondata nel 1912 e che da allora, tramite eccellenti esibizioni, ha trasformato ogni evento locale in una esperienza musicale. In oltre un secolo di vita, la Banda di ottoni di Laurana ha istruito generazioni di virtuosi della musica e si è trasformata in uno dei principali gruppi musicali croati collaborando con molte star della musica.
La banda organizza anche un festival di tre giorni “Il nostro mondo è la musica”. Il primo fine settimana di maggio questo festival ospita importanti orchestre della regione dell’Alpe-Adria, che attraverso la musica presentano se stessi ma anche la regione e il paese di provenienza. In questo modo, ai concerti si intrecciano il temperamento del csárdás e la musicalità delle arie d’opera, l’entusiasmo delle polke e la grandiosità del valzer. Il momento clou del festival è la parata lungo la strada principale di Laurana, in cui duecento musicisti si riuniscono in un’unica grande orchestra internazionale.

Il gozzo di Laurana e la regata di barche tradizionali  – patrimonio marittimo

Il gozzo di Laurana è il prodotto della lunga tradizione cantieristica di questa cittadina. Laurana era da sempre orientata verso il mare (sia come attività per i suoi esperti marinai, sia come fonte di cibo per i suoi esperti pescatori) e coltivò per secoli un approccio innovativo alla progettazione delle imbarcazioni. Il culmine di questa tradizione secolare fu la costruzione di un’imbarcazione negli anni ‘50 dal maestro locale Nino Gašparinić secondo il modello della gaeta di Curzola (Korčula). Venne chiamata il gozzo di Laurana. Quest’imbarcazione stabile, veloce e semplice, realizzata in pregiato ed esotico legno mogano e teak, era l’ideale non solo per la pesca, ma anche per attività sempre più in voga a Laurana visitata da decine di migliaia di turisti: il trasporto di ospiti e le escursioni lungo la riviera.
In onore del maestro e della barca, a Laurana a giugno si tiene una regata di barche tradizionali “Nino Gašparinić”, che riunisce solo imbarcazioni storiche in legno. Durante la regata, nel mandracchio si tengono laboratori di cantieristica navale, pesca e vela.

Gli acquaioli di Laurana – fornitori di gocce vitali

Laurana, come l’intera riviera, ebbe relativamente presto un sistema di approvvigionamento idrico. In un periodo di forte sviluppo turistico, alla fine del XIX secolo, l’acqua corrente era una necessità. Nel 1884 l’acqua potabile proveniva dalla prima sorgente di questa zona e dieci anni dopo Laurana ricevette anche i primi allacciamenti alla rete idrica. Tuttavia, questi ultimi erano riservati solo ai più ricchi: proprietari di hotel, residenze estive di famiglia, case patrizie… Gli altri residenti facevano affidamento alle cisterne ovvero serbatoi di acqua piovana nei cortili o sul lavoro di due acquaioli di Laurana che trasportavano queste gocce vitali sulla propria schiena.
Le testimonianze ricordano due celebri acquaioli: Andre Lazarić – Bak, il cui soprannome significa forte come un toro. Egli trasportava più volte al giorno l’acqua proveniente da un pozzo a Tuliševica nella Città Vecchia di Laurana tramite una brenta di legno. L’altro acquaiolo di quest’area era Tonka Martinčić, soprannominata Lulu, che viveva nel centro storico ed aveva il compito di portare l’acqua lungo alcune vie del suo quartiere.

La targa commemorativa dei acquaioli è stata collocata accanto al ponte su Piazza della Libertà (Trg Slobode).

L’architettura rurale dell’entroterra di Laurana – costruzioni in armonia con la natura

Insieme al centro storico e alle ville lussuose, le case rurali nell’entroterra di Laurana costituiscono il terzo complesso architettonico riconoscibile di questa zona.
La storia di Laurana è principalmente una storia di “due cittadine” che si differenziano notevolmente l’una dall’altra. Il centro storico fortificato, costruito in stile mediterraneo con case serrate separate solo da strette stradine lastricate, è diametralmente opposto alle lussuose ville in stile Liberty circondate da rigogliosi giardini lungo la costa. Tuttavia, l’architettura di Laurana ha un altro strato, “nascosto” tra i vigneti, i giardini e i boschi sulle pendici del Monte Maggiore ispirato alle condizioni naturali.
I paesetti dell’entroterra di Laurana sono caratterizzati da uno stile architettonico riconoscibile. Le case sparse sono connesse da percorsi ben conservati che per secoli hanno collegato la costa del mare con le pendici del Monte Maggiore consentendo lo scambio di merci. Le massicce case a un piano con un seminterrato sono per lo più costruite in pietra. Gli elementi specifici di questi edifici sono piccole finestre, un portico coperto sopra l’ingresso della casa, nonché una tornica ovvero una struttura semicircolare annessa alla casa in cui un tempo si trovava il focolare. I fienili e le stalle avevano muri molto spessi e un tetto ricoperto di paglia.

Scoprite la storia e il patrimonio

Le usanze locali, le specialità gastronomiche e persino un clima unico hanno creato un ricco patrimonio culturale di cui oggi godono i visitatori di tutto il mondo.

© 2021 | Turistička zajednica Općine Lovran.