Il Parco naturale del Monte Maggiore (Učka)

Una ricchezza di vita e natura con una vista maestosa

Particolari caratteristiche climatiche hanno determinato lo sviluppo del Monte Maggiore. La montagna, le cui pendici sono “immerse” nel mare, ospita numerose specie animali e vegetali endemiche. Questa biodiversità, così come l’unicità del rilievo montuoso, è uno dei motivi per cui la maggior parte dell’area ha ottenuto lo status di bene protetto come parco naturale. Insieme al massiccio del più grande monte dell’Istria e del Quarnero, il Parco naturale del Monte Maggiore comprende anche una parte della Cicceria (Ćićarija), quindi l’area protetta totale copre un territorio di 160 chilometri quadrati.
Il Monte Maggiore è stato anche la culla della civiltà dell’intera regione: diecimila anni fa vi si stabilirono i primi gruppi di cacciatori nomadi. I siti archeologici di Pupićina peć e Vela peć a Vela draga ci ricordano quel periodo. Al massiccio che domina il Quarnero sono state attribuite proprietà soprannaturali. Infatti, nella mitologia slava, il Monte Maggiore è venerato come la “casa degli dei” e come un luogo sacro per i “comuni mortali”.
Ogni parte del Monte Maggiore ha la propria storia fatta di racconti di persone, divinità, fate ed elfi, oltre a incredibili bellezze naturali, vegetali e animali. Il Parco naturale del Monte Maggiore offre, inoltre, tantissime emozioni per gli ospiti avventurosi. Grazie a un’offerta appositamente progettata e a percorsi sportivi e ricreativi tracciati, è possibile praticare escursioni ed equitazione oppure cimentarsi in attività come la mountain bike, l’arrampicata libera, la ricerca speleologica, gare di corsa avventurosa, il volo in deltaplano o parapendio o semplicemente percorrere decine di chilometri di sentieri escursionistici didattici.
La vista dalla cima del Monte Maggiore è particolarmente maestosa, perché comprende l’intera regione dell’Istria, il Quarnero e le isole. Nelle giornate limpide e terse è possibile addirittura vedere in lontananza la città di Venezia. Sulla cima del Monte Maggiore, il Vojak, è stata costruita una torre che ha innalzato il punto d’osservazione sopra i 1.400 metri sul livello del mare.

Raccomandazioni

Scoprite il meglio che il Monte Maggiore ha da offrire

La cima più alta del Monte Maggiore, il Vojak, è la meta principale di escursionisti e ricercatori di questo territorio. Per raggiungere la torre, costruita nel 1911 proprio in cima al monte, ci sono sentieri adattati a vari livelli di forma fisica. Raggiungere e conquistare la cima Vojak ne vale la pena, perché la ricompensa è una bellissima vista sul Quarnero e sull’Istria.

Otto percorsi per mountain bike con una lunghezza totale di 180 chilometri conducono gli appassionati di bicicletta attraverso vari paesaggi. In un giorno è possibile godere della vista sul Golfo del Quarnero e sostituirla con un viaggio attraverso le bellezze naturali del Monte Maggiore e della Cicceria ad altitudini più elevate.

I ranger del Parco naturale del Monte Maggiore sono i guardiani della natura di questo massiccio montuoso. Attraversare il parco naturale in loro compagnia è un’esperienza unica, che permette di conoscere il meglio del Monte Maggiore, della sua flora e fauna. Un’attrazione speciale è un tour del parco naturale in fuoristrada!

Cosa vedere e fare

Luoghi d’interesse storico e naturale uniti in un racconto indimenticabile

Scopri il Parco naturale

Attività nel Parco naturale Učka

Pianificate la vostra vacanza

I nostri consigli per la vostra vacanza

Alloggi

Dal lusso degli hotel storici alla privacy delle case vacanza

Come arrivare

Pianificate la vostra vacanza

© 2021 | Turistička zajednica Općine Lovran.